Diritto annuale 2025

Scadenza: 30 giugno 2025

Diritto annuale 2025

Il diritto annuale 2025 è dovuto da tutte le imprese, in forma sia individuale sia societaria che, al 1° gennaio di ogni anno o in corso d’anno, risultano iscritte o annotate nel registro delle imprese (R.I.), a favore della Camera di Commercio nella cui circoscrizione territoriale è situata la propria sede legale. Il diritto annuale serve a finanziare il funzionamento del Registro delle imprese.

L’importo del diritto camerale varia a seconda della natura e della dimensione dell’impresa. Le ditte individuali iscritte nella sola sezione ordinaria versano una somma fissa. Le società di capitali, invece, effettuano il versamento in misura proporzionale al fatturato, sulla base del modello di calcolo previsto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), entro i limiti stabiliti annualmente con apposito decreto.

Gli enti iscritti solo nella sezione REA (Repertorio Economico Amministrativo) devono anch’essi versare un importo fisso.
Il pagamento del diritto annuale va effettuato, di regola, entro il termine previsto per il versamento del primo acconto delle imposte sui redditi, cioè in corrispondenza della scadenza del modello Redditi. Questo comporta, per la maggior parte delle imprese, una scadenza fissata al 30 giugno di ogni anno, con la possibilità di un versamento posticipato nei 30 giorni successivi, applicando una lieve maggiorazione dello 0,40%.

 

 

Informativa novità diritto annuale 2025

 

Lo Studio De Marco, nell’ambito dei propri servizi professionali, ha inteso offrire alla Clientela un proprio contributo finalizzato a garantire il rispetto degli adempimenti e delle scadenze in esame.

Con la instant brochure realizzata dallo Studio De Marco si dà una informativa sulle principali novità relative al diritto annuale 2025.

È possibile effettuare il download della Circolare sul diritto annuale 2025.

Se vuoi saperne di più scarica gratuitamente e senza registrazione la Circolare sul diritto annuale 2025 dello Studio De Marco, anche attraverso la pagina Pubblicazioni del sito web dello Studio De Marco.

Rimani sempre aggiornato, seguici su: FacebookLinkedInTelegramYouTube.